La muffa può diventare un vero incubo in casa, in particolar modo quando si manifesta con regolarità. Uno dei principali problemi è l’umidità nel bagno. Infatti, in assenza di una corretta circolazione d’aria o se non si asciugano adeguatamente le superfici bagnate, la muffa tende a svilupparsi rapidamente in ambienti umidi. Tuttavia, esistono vari prodotti efficaci per eliminarla.
Come eliminare la muffa dalla doccia
Prima di tutto, è essenziale comprendere che una buona ventilazione può prevenire la formazione della muffa. Dopo ogni doccia o bagno, è consigliabile aprire la finestra del bagno per almeno qualche minuto, permettendo così all’umidità di disperdersi. Se il bagno non ha finestre, è utile utilizzare la ventola di aspirazione o tenere la porta aperta per un po’. Il punto cruciale è fare in modo che l’umidità possa uscire, mantenendo l’ambiente asciutto. Questo rappresenta il primo e fondamentale passo nella prevenzione della muffa. Tuttavia, c’è sempre la possibilità che essa possa formarsi, anche se in quantità minima. Ecco quindi alcuni prodotti casalinghi per affrontarla.

Bicarbonato di sodio e aceto: alleati contro la muffa
Molte soluzioni efficaci contro lo sporco e la muffa si trovano direttamente nella nostra dispensa, senza dover ricorrere a prodotti chimici acquistati al supermercato.
In cima alla lista c’è il bicarbonato di sodio. Non è soltanto un ingrediente utile in cucina, ma rappresenta anche un validissimo alleato nelle pulizie domestiche. Grazie alle sue proprietà sgrassanti, sbiancanti e deodoranti, il bicarbonato si rivela un formidabile nemico della muffa. Per rimuovere la muffa dalla doccia, basta creare una soluzione di bicarbonato e acqua e spruzzarla sulla zona affetta. Si può poi procedere a strofinare con una spazzola o lasciare agire per qualche minuto; in entrambi i casi, i risultati saranno sorprendenti. La muffa scomparirà, lasciando le superfici della doccia lucenti come se fossero nuove.
E in quanto all’aceto?
Quando la muffa è già ben presente, l’aceto può essere utilizzato puro. Basta riempire uno spruzzino con aceto e applicarlo sulle zone interessate. Lasciare agire l’aceto per circa un’ora. Se si tratta di piccole macchie, si può diluire con acqua, riducendo così anche l’intensità dell’odore. Dopo il trattamento, è fondamentale sciacquare e asciugare bene le superfici per evitare residui di umidità.
Sebbene l’aceto sia naturale e non tossico, è sempre buona pratica indossare guanti durante l’utilizzo. Ogni persona ha una sensibilità cutanea diversa e sarebbe saggio prevenire eventuali irritazioni.
Questi metodi casalinghi sono semplici e sicuri, offrendo sempre risultati straordinari nella pulizia della casa.