martedì 31 dicembre 2019

AUTOVELOX SULLA STRADA DI RACCORDO PER LA BASENTANA INSTALLATI DAL COMUNE DI POMARICO

Gli autovelox installati dal Comune di Pomarico sul tratto di strada di raccordo per la Basentana il primo settembre di quest'anno, hanno causato già i primi malumori tra gli automobilisti.
Ecco la nota integrale di ADICONSUM:
"Gli apparecchi, installati in entrambi i sensi di marcia, in un tratto in forte pendenza, con un limite di velocità pari a 70 Km/h, ha già fatto molte vittime tra gli automobilisti che quotidianamente, soprattutto per lavoro, percorrono il tratto di strada. Molti automobilisti hanno superato il limite di velocità di pochissimo a causa della forte pendenza ed in particolare in completa assenza di traffico. Da segnalare che i due autovelox sono funzionanti dal 30 agosto – 1 settembre e che solo nel mese di dicembre sono stati notificati i verbali di violazioni, ossi quasi al limite dei 90 giorni come previsto dal CdS, a coloro che tra settembre ed ottobre hanno “violato” le nome del Codice della Strada. Ciò significa che a breve saranno notificati i verbali agli automobilisti che hanno violato le norme nei mesi di novembre e dicembre. Se è vero che il Comune di Pomarico ha proceduto alla notifica di migliaia di multe vi è da chiedersi se effettivamente i due autovelox facciano un vero lavoro di prevenzione o se invece, cosa molto probabile, facciano un semplice lavoro di “repressione” finalizzato ad incamerare somme e quindi con valenza esclusivamente speculativa. Tantissimi sono gli automobilisti che si sono rivolti alla nostra associazione – ha affermato Marina Festa Presidente Provinciale dell’Adiconsum – che fornirà assistenza legale, tramite il proprio Centro Giuridico, al fine di valutare la fattibilità di presentare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace di Matera. Così come sono già tantissimi coloro che hanno depositato ricorsi presso il Giudice di Pace di Matera
Per chiunque avesse la necessità di ulteriori informazioni e delucidazioni potrà contattare i nostri uffici in Via Ettore Maiorana 31, e-mail matera@adiconsum.it – tel. 0835330538"

lunedì 30 dicembre 2019

Neve a Potenza, disagi per mezzi pesanti

Disagi sono segnalati nel Potentino, in particolare per i mezzi pesanti, a causa di una nevicata, che è stata intensa soprattutto durante la notte. Un camion, quasi sicuramente a causa del maltempo, si è ribaltato sulla strada statale 407 "Basentana", nei pressi di Campomaggiore (Potenza): sul posto Carabinieri, operatori sanitari del 118 "Basilicata soccorso" e i Vigili del fuoco che hanno lavorato per liberare l'autista che era rimasto incastrato nella cabina. Secondo quanto si è appreso, le condizioni dell'uomo non sarebbero gravi.
    La notte scorsa ha nevicato anche sulla città di Potenza, dove il meteo è comunque in miglioramento: domani il capoluogo ospiterà "L'anno che verrà", la trasmissione di San Silvestro di Rai 1, condotta da Amadeus, in diretta da piazza Mario Pagano.

sabato 28 dicembre 2019

Sud escluso da linee ad alta velocità

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, lunedì 30 dicembre, alle ore 18, riceverà nel palazzo della giunta una delegazione dell'associazione "L'isola che non c'è" guidata dal cantante Al Bano, che la sera di San Silvestro sarà fra i protagonisti del capodanno di Rai 1 in diretta da piazza Mario Pagano, a Potenza.
    Lo ha reso noto l'ufficio stampa della stessa giunta lucana, specificando che "al centro dell'incontro" vi saranno "le prospettive del trasporto ferroviario nel Sud, ad oggi pressoché escluso dalle linee ad alta velocità".

venerdì 27 dicembre 2019

Travolto da un albero, morto un operaio

Travolto da un albero - per cause in fase di accertamento - un operaio forestale di Rionero in Vulture (Potenza) di 50 anni è morto oggi nella zona dei laghi di Monticchio, tra Rionero in Vulture e Atella (Potenza). Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che stanno facendo le verifiche per accertare la dinamica dell'incidente sul lavoro, e un'eliambulanza del 118 "Basilicata soccorso", ma a nulla sono valsi i tentativi di rianimazione effettuati dagli operatori sanitari.

mercoledì 25 dicembre 2019

Scanzano Jonico incidente.

In prima mattinata sulla Val D'Agri nel territorio di Scanzano Jonico ennesimo incidente mortale. Per cause in corso di accertamento un'autovettura ha perso il controllo andando a sbattere contro il guardrail. Sul posto oltre alle forze dell'ordine sono intervenuti i vigili del fuoco e diversi mezzi del 118 con l'ausilio di entrambi gli elicotteri.
Si consiglia prudenza.

lunedì 23 dicembre 2019

Grave incidente sulla Basentana, altezza Salandra

E’ di sette feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio sulla Basentana, al km 50+400, in un tratto privo di spartitraffico, in agro di Salandra.  Coinvolte tre auto. Due delle sette persone coinvolte sono state trasferite nell’ospedale San Carlo di Potenza con l’elisoccorso del 118 che ha raggiunto il luogo dell’incidente con altri mezzi di soccorso.

domenica 22 dicembre 2019

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA SCIOLTO PER MAFIA IL COMUNE DI SCANZANO JONICO

Il Consiglio dei Ministri ha sciolto per mafia il comune di Scanzano Jonico, nel materano.
Nelle prossime ore verrà nominato un Commissario prefettizio, in attesa delle  elezioni comunali.
Il Comune di Scanzano Jonico era guidato dal sindaco Raffaello Carmelo Ripoli, con una giunta di centrodestra.

venerdì 20 dicembre 2019

"Aiutiamo i nostri produttori e piccoli commercianti a risorgere"

Grassano (MT) - In diverse attività commerciali del paese, sono comparsi questi manifesti, firmati Casapound Italia Basilicata (associazione di promozione sociale). 
L'invito è quello di effettuare gli acquisti natalizi presso i produttori e i venditori della zona, con il nobile obiettivo di far "risorgere" la produzione ed il commercio locale.


giovedì 19 dicembre 2019

Noepoli, uomo muore investito da auto.

In prima serata un uomo di circa 70 anni è deceduto al bivio che collega Senise San Giorgio e Noepoli , in località Massanova.
Da una prima ricostruzione sembrerebbe che l'uomo sia stato investito mentre attraversava la strada; l'urto con la macchina è stato violento.
Nulla è servito l'intervento del personale del 118.  Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Senise.

Ritornano anche in Basilicata i manifesti del "Ministero della verità"

Nella notte in diversi paesi della Basilicata, ancora una volta sono apparsi dei manifesti firmati "Ministero della Verità" (una sedicente organizzazione politica, che attacca i governanti rifacendosi agli slogan di 1984 di Orwell) raffiguranti Il premier Antonio Conte. La scritta sotto il volto recita: "Serve un lessico più consono, una neolingua mite, rispettosa. È un progetto politico di ampia portata”. 
Nel romanzo di Orwell, il "Ministero della Verità" si occupa della propaganda politica: ha il compito di "produrre informazione" e influenzare la cultura e la vita delle persone, eliminando persino dal linguaggio le parole (e dunque i concetti) che non sono in linea col pensiero unico del Grande Fratello, forgiando la cosiddetta "neolingua".
Nelle foto alcuni manifesti affissi a Grassano (Mt) e Potenza.








martedì 17 dicembre 2019

Crollo palazzina a Matera: Sei condanne

Con sei condanne - comprese tra quattro anni e un anno e sei mesi di reclusione - e tre assoluzioni, a Matera, si è concluso il processo per il crollo di una palazzina che, in vico Piave, nel pieno centro storico della Città dei Sassi, l'11 gennaio 2014, causò la morte di due persone, Dina Antonella Favale e Nicola Oreste. Nella requisitoria, la pm Annunziata Cazzetta - che ha coordinato le indagini dei Carabinieri - aveva chiesto otto condanne e un'assoluzione.

sabato 14 dicembre 2019

San Chirico Raparo incidente sulla Val D'Agri.

È di pochi minuti fa la segnalazione di un grave incidente stradale sulla ss 598 Val D'Agri nei pressi dell'incrocio per San Chirico Raparo.
Un morto di anni 84, due in codici medio gravi e un codice verde, tutti a Villa d'Agri. Sul posto stanno intervenendo personale del 118 vigili del fuoco e pubblica sicurezza.
Si consiglia di fare prudenza nel tratto indicato.


venerdì 13 dicembre 2019

Tromba d'aria a Lauria

Una tromba d'aria in  prima serata ha spazzato il tetto di una palestra a Lauria; 7 ragazzi  sono rimasti feriti e soccorsi dal personale del 118. 3 in codice rosso e gli altri in codice giallo; tra di loro, anche il figlio dell'ex governatore della Basilicata Marcello Pittella. Sul posto sono giunte le forze dell'ordine e i vigili del fuoco. Seguiranno aggiornamenti.

martedì 10 dicembre 2019

Dati sull'occupazione da piena crisi

"Occorre aprire una vertenzialità nel Mezzogiorno, che ha perso una sua rappresentanza nello scenario politico attuale". Lo sostengono, in una nota congiunta, i segretari lucani di Cgil, Cisl e Uil, Angelo Summa, Enrico Gambardella e Carmine Vaccaro, evidenziando che "in Basilicata i dati sull'occupazione sono tornati ai livelli pieni della crisi, uno dei dati peggiori del Mezzogiorno, emblema di tutte le criticità che il Mezzogiorno vive tra spopolamento e lavoro povero, che stride con una narrazione politica del governo regionale completamente esterna alle politiche programmatiche della Regione".

sabato 7 dicembre 2019

Volantinaggio Blocco Studentesco Lucano

POTENZA-MATERA 07/12/2019 Questa mattina è stata effettuata da parte del Blocco Studentesco Lucano opera di volantinaggio presso il liceo classico "Quinto Orazio Flacco" di Potenza
e l'I.I.S. "G.B. Pentasuglia" di Matera.


mercoledì 4 dicembre 2019

Petrolio: Tempa Rossa pronto a partire

POTENZA, 03 DIC - "Ritengo che a Tempa Rossa le attività estrattive possano partire a brevissimo, già dalla prossima settimana saremo pronti".
    Lo ha detto a Potenza il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, rispondendo alle domande dei giornalisti, a margine di un incontro, facendo riferimento all'inizio delle attività estrattive della concessione "Gorgoglione" della Total, e al Centro olio di Tempa Rossa.

domenica 1 dicembre 2019

Petrolio: Ecco l'accordo per Tempa Rossa

POTENZA, 30 NOV - La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l'accordo quadro integrativo - protocollo per lo sviluppo sostenibile relativo alla concessione petrolifera "Gorgoglione" a Tempa Rossa, dove a breve cominceranno le estrazioni e di cui sono titolari le compagnie Total Italia e Shell Italia. L'accordo - come spiegato in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa della Giunta lucana - integra il precedente documento del 2006 e "prevede una serie di misure aggiuntive per il riequilibrio ambientale e territoriale e lo sviluppo sostenibile".

CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni, “politiche restrittive inutili e fallimentari”

Potenza, 17 aprile, – Aprire senza condizioni. Questo lo slogan lanciato da CasaPound Italia contro le misure restrittive del Governo e affi...