sabato 30 novembre 2019

Nel 2019 in Basilicata +113% ore di cig

Le ore di cig concesse in Basilicata nel 2019 "sono destinate a sfondare il 'muro' dei 10 milioni". Lo sostiene la Uil Basilicata "sulla base - è specificato in una nota - del decimo Rapporto sulla cassa integrazione del Servizio politiche attive e passive del lavoro (elaborazione Uil su fonte Inps)".
    Nel comunicato è inoltre spiegato che "nei primi dieci mesi (gennaio-ottobre) sono già complessivamente 9,2 milioni (di cui 7,8 milioni per la cig straordinaria e 1,3 milioni per l'ordinaria) con un incremento rispetto ai primi dieci mesi del 2018 di più 113,6%".

giovedì 28 novembre 2019

“Pensa come vuoi, ma pensa come noi”. Manifesti con la Boldrini in Basilicata.

Nella notte In Basilicata sono apparsi dei manifesti raffiguranti Laura Boldrini e firmati “Ministero della Verità”. La scritta recita: “Pensa come vuoi, ma pensa come noi”.  E ancora in carattere più piccolo: “Gli immigrati ci offrono uno stile di vita che presto sarà molto diffuso tra tutti noi”.
I manifesti sono dunque una critica alle attuali politiche sull’immigrazione. Ma non solo la Basilicata si è risvegliata con queste affissioni del Ministero della Verità, ma tutta Italia.



martedì 26 novembre 2019

Spaccio di eroina, due arresti a Potenza.

POTENZA, 26 NOV - Due giovani - un gambiano di 25 anni e un nigeriano di 23, entrambi richiedenti asilo - sono stati arrestati a Potenza dalla Polizia che li ha scoperti a spacciare eroina a una donna. Durante l'operazione, gli agenti della sezione Antidroga della Squadra mobile, con l'ausilio del cane "Nora", hanno anche accertato che i due avevano un totale di circa 900 euro in contanti, provento - secondo gli investigatori - dell'attività di spaccio.

domenica 24 novembre 2019

Maltempo: Prosegue peggioramento meteo

Prosegue l'ondata di maltempo che sta attraversando l'Italia: persistono piogge su nord-ovest e sono in arrivo temporali centro-sud. Per questo il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse per domani, domenica 24 novembre, con una allerta rossa in Calabria e su alcuni settori di Piemonte e Liguria. Valutata allerta arancione su settori di Piemonte e Veneto, su gran parte dell'Emilia-Romagna, sull'area centro-meridionale delle Marche, sul Lazio meridionale, sul versante costiero della Campania, in Puglia, su gran parte di Basilicata e Sicilia. Allerta gialla, inoltre, in Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, su alcuni settori della Lombardia, sull'area meridionale del Friuli Venezia Giulia, sui restanti territori di Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia.

sabato 23 novembre 2019

Annullati domiciliari per dirigenti Eni

POTENZA, 21 NOV - La Corte di Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale del Riesame di Potenza aveva disposto gli arresti domiciliari per il responsabile del Distretto meridionale dell'Eni (dal 2011 a 2014) Ruggero Gheller, e per l'operation manager del Distretto (dal 2011 al 2013) Andrea Palma, coinvolti in un'inchiesta della Procura del capoluogo lucano sugli sversamenti di petrolio nel Centro Olio Val d'Agri.

venerdì 22 novembre 2019

Difendere le nostre foreste, le nostre radici, il nostro futuro.

Basilicata, 21 novembre – “Difendere le nostre foreste, le nostre radici, il nostro futuro”: questo il testo degli striscioni comparsi in tutta Italia per celebrare la festa dell’albero. I militanti della Foresta Che Avanza, gruppo ecologista di CasaPound Italia, hanno inoltre piantato questa mattina alberi nei luoghi simbolo delle proprie città e dei propri quartieri.
“È doveroso, in quest’epoca caratterizzata dall’ambientalismo spicciolo, compiere atti veramente ecologisti e identitari che guardino al futuro dei nostri territori e delle nostre aree verdi – spiega il movimento – e farlo tenendo presente sia l’atto concreto, ovvero la messa a dimora di un nuovo albero, sia il lato simbolico e spirituale, ossia prendersi cura dei luoghi simbolo della nostra nazione facendo l’unica cosa veramente rivoluzionaria: mettere a dimora nuove piante tenendo ben presenti e rafforzando le radici del nostro popolo. In un mondo di deforestazioni, delocalizzazioni e ambientalismo qualunquista – conclude il movimento – non vi è azione più importante che difendere le nostre foreste e i nostri spazi verdi: lì sono le nostre radici, da lì nasce il nostro futuro.” #Potenza #Grassano


giovedì 21 novembre 2019

Ferrosud Matera: Protesta ad oltranza

MATERA, 20 NOV - Continua la protesta dei 78 lavoratori della Ferrosud di Matera: alcuni di loro hanno trascorso la notte sul tetto di uno dei capannoni dello stabilimento di Matera "per sollecitare la proprietà a corrispondere spettanze arretrate e a fornire impegni precisi sul futuro dell'azienda" che produce materiale rotabile.
    Lavoratori e sindacati hanno annunciato una protesta a oltranza finché non ci saranno risposte per una situazione definita "tragica".
    Una delegazione sta manifestando davanti al Palazzo di Giustizia della Città dei Sassi "per evitare che i giudici possano accogliere, nei prossimi, giorni la richiesta di 'concordato preventivo in bianco' presentata dall'azienda che impedirebbe - secondo i sindacati - di potere ottenere il pagamento delle spettanze".

mercoledì 20 novembre 2019

Petrolio: Consiglio approva risoluzione

POTENZA, 19 NOV - Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza una risoluzione sulle attività estrattive in Basilicata. Il testo, presentato dai partiti che sostengono la Giunta di centrodestra, è frutto del dibattito sulle trattative con l'Eni (per la proroga della concessione Val d'Agri) e con la Total (per l'avvio delle attività a Tempa Rossa), che si è svolto nella precedente riunione dell'assemblea.

martedì 19 novembre 2019

Lucani in Italia: Assemblea a Roma

POTENZA, 19 NOV - L'assemblea delle associazioni lucane in Italia "si terrà il 21 e 22 novembre prossimi presso la sede della Regione Basilicata a Roma". Lo ha reso noto l'ufficio stampa del Consiglio regionale della Basilicata, spiegando che "il consueto appuntamento quest'anno diverrà anche occasione di dibattito e confronto su tematiche quali fare impresa in Basilicata e la valorizzazione dei territori".

lunedì 18 novembre 2019

Matera: "Riconoscere stato di emergenza"

MATERA, 18 NOV - La Giunta comunale di Matera ha approvato la delibera di richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza e di calamità naturale "a causa degli eccezionali eventi atmosferici dell'11 e del 12 novembre", con i rioni Sassi inondati da fango e detriti. Il sindaco, Raffaello De Ruggieri, ha sottolineato che "la situazione in città è tornata alla normalità: l'ondata di maltempo ha però creato delle difficoltà che difficilmente sono superabili con la dotazione finanziaria ordinaria del Comune di Matera".

domenica 17 novembre 2019

Bari, degna sepoltura per 27 soldati italiani caduti durante la Seconda Guerra Mondiale

Ci sono storie che meritano di essere ancora raccontate, come quella dei 27 soldati italiani, appartenenti ai marò decima Mas, trucidati 70 anni fa dai partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale. I loro resti sono state ritrovati in una fossa comune scoperta nei pressi del cimitero di Ossero, sull’isola di Cherso, in Croazia. Le ossa sono state tumulate nel sacrario militare di Bari con una messa celebrata da Monsignor Santo Marcianò, ordinario militare, un modo per onorare e ricordare questi soldati, da troppo tempo abbandonati in un’altra terra.
Lo scarso materiale rinvenuto nella sepoltura non ha permesso l’identificazione dei singoli soldati o la loro nazionalità. Ma dalle informazioni acquisite nel corso degli anni si sa con certezza che l’area fu oggetto anche della presenza di militari italiani. I soldati della X Mas, erano stati inviati per arginare l’avanzata dell’esercito jugoslavo, invece furono catturati, condotti ad Ossero, costretti a scavarsi la fossa e fucilati.

sabato 16 novembre 2019

Caritas: "Aumentano uomini da assistere"

POTENZA, 15 NOV - Nel 2018 la Caritas diocesana di Potenza ha intercettato circa mille famiglie, accompagnandone stabilmente 731: aumenta il numero di uomini che richiede assistenza (50,8%, rispetto al 43% dello scorso anno), con un età compresa tra i 45 e i 64 anni, mentre raddoppia in due anni la percentuale di giovani tra i 25 e i 34 anni seguiti stabilmente dai centri di ascolto. I dati emergono dal report 2019 "La povertà letta dai centri di ascolto Caritas", presentato in una conferenza stampa a cui hanno partecipato l'arcivescovo, monsignor Salvatore Ligorio, e la responsabile della Caritas diocesana, Marina Buoncristiano.

venerdì 15 novembre 2019

Nuovo comandante Esercito Basilicata

POTENZA, 15 NOV - Il colonnello Augusto Gravante è il nuovo comandante del Comando militare Esercito Basilicata: nel corso di una cerimonia che si è svolta stamani, a Potenza, ha preso il posto del colonnello Lucio Di Biasio, in Basilicata da circa due anni. Alla cerimonia ha partecipato il vicecomandante per il territorio del Comando delle Forze operative Sud, generale di divisione Gualtiero Mario De Cicco.

giovedì 14 novembre 2019

Il mercato dell'olio 2019 non decolla

Non decolla il mercato dell'olio quest'anno con prezzi che scendono a picco, nonostante una buona ripresa produttiva e una qualità eccellente. A tracciare la preoccupante situazione dell'olivicoltura in piena campagna sono Cia - Agricoltori italiani e Italia Olivicola. "Gli acquirenti aspettano affinché il prezzo dell'extravergine italiano arrivi quasi al livello di quello spagnolo", fanno sapere i presidenti Dino Scanavino e Gennaro Sicolo, "le cisterne si riempiono e chi ne paga le conseguenze sono i produttori e i frantoiani, che continuano a rappresentare l'anello debole della catena. Sono comportamenti che non agevolano la ripartizione del valore tra tutti i protagonisti della filiera". Per Scanavino e Sicolo "vendere un prodotto d'eccellenza ad un prezzo stracciato significa non rientrare nemmeno delle spese sostenute dagli agricoltori". "Questa bolla commerciale - concludono - metterebbe definitivamente in ginocchio migliaia di famiglie e un intero settore simbolo del made in Italy.

mercoledì 13 novembre 2019

Corruzione: 17 misure cautelari

POTENZA, 13 NOV - Diciassette misure cautelari, emesse nei confronti di ex amministratori e funzionari pubblici, sono in corso di esecuzione da parte dei Carabinieri nell'ambito di un'operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Potenza "su un consolidato sistema di corruzione" per "la gestione e la successiva autorizzazione di pratiche edilizie da parte dell'Ufficio difesa del suolo della Regione Basilicata" e per "l'illecita gestione politico-amministrativa del Comune di Venosa (Potenza)". Coinvolto - secondo quanto si è appreso - anche l'ex sindaco del Comune oraziano.
I particolari dell'operazione saranno illustrati stamani, alle ore 11, in una conferenza stampa che si terrà negli uffici della Procura della Repubblica di Potenza.

martedì 12 novembre 2019

Una tromba d'aria nel Metapontino

MATERA, 12 NOV - Una tromba d'aria ha colpito la notte scorsa il Metapontino, la zona jonica lucana, in provincia di Matera: sono una cinquantina gli interventi dei Vigili del fuoco che si sono resi necessari a causa della caduta di alberi e pali della pubblica illuminazione. Già ieri l'allerta maltempo aveva portato alla chiusura delle scuole disposta dai sindaci in diversi Comuni, tra i quali Matera, dove sta piovendo da diverse ore.

lunedì 11 novembre 2019

Controlli nel Potentino: dieci denunce, i carabinieri hanno sequestrato oltre 60 grammi di droga

POTENZA, 11 NOV - Dieci persone sono state denunciate in stato di libertà alla magistratura dai Carabinieri, durante controlli che hanno interessato numerosi comuni della provincia di Potenza. Le persone denunciate sono state ritenute responsabili, a vario titolo, di porto ingiustificato in luogo pubblico di armi o oggetti atti ad offendere, droga e violazioni al Codice della strada.

domenica 10 novembre 2019

Contagiati da sangue infetto e morti di Aids: Asl Matera condannata 25 anni dopo

Ventitrè anni per avere giustizia. Una eternità per figli che hanno visto morire prima il padre e poi la madre di Aids. L’uomo era stato contagiato in seguito ad una trasfusione fatta nel 1987 all’ospedale di Matera. Un procedimento lunghissimo partito nel 1996 che si è snodato attraverso il primo grado e l’appello, con il Tribunale di Potenza che ha rigettato le ragioni addotte dalla Asl materana e confermato il risarcimento di oltre 600mila euro in favore di tutti i figli della coppia, oltre ad ulteriori 70mila euro per ognuno, per non parlare degli interessi maturati negli anni e le spese legali a carico della Asl. La sentenza emessa nell’aprile del 2019 è ora diventata definitiva.

sabato 9 novembre 2019

Dopo inseguimento contro auto CC: Morto

MATERA, 9 NOV - Al termine di un inseguimento, un uomo di 43 anni, che stava fuggendo dai Carabinieri, è morto la notte scorsa sulla strada statale Sinnica, nei pressi di Policoro (Matera), dopo che la sua automobile, un'Alfa Romeo 156, è andata a finire contro un'altra vettura dei Carabinieri, ferma per un normale posto di blocco. Illesi i militari della Compagnia di Policoro, che erano fuori dall'auto e che sono riusciti a buttarsi di lato. Secondo quanto si è appreso, in precedenza il 43enne non si era fermato a un altro posto di blocco e aveva cominciato la sua fuga.

venerdì 8 novembre 2019

Morti tre pompieri: Cerimonia a Potenza

POTENZA, 8 NOV - In concomitanza con i funerali nella Cattedrale di Alessandria, stamani, anche nella Caserma di Potenza dei Vigili del Fuoco, sono stati ricordati Antonio Candido, Marco Triches e Matteo Gastaldo, i tre pompieri morti nello scoppio della cascina di Quargnento (Alessandria), nella notte tra lunedì e martedì. Alla cerimonia ha partecipato, tra gli altri, il direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emanuele Franculli.

mercoledì 6 novembre 2019

Pisticci, grave incidente stradale.

Nella tarda serata di ieri sera, nell'agro del comune di Pisticci, in località Torre Accio, ha perso la vita un diciannovenne del posto. M.F.  che da alcuni giorni aveva compiuto 19 anni, ieri sera in compagnia di V.M. anch'egli di 19 anni, per cause ancora in accertamento ieri sera alle 22.30 circa, l'auto su cui viaggiava si è scontrata violentemente con un'altra vettura guidata da un altro ragazzo del posto, D.V. di 35 anni. Sono apparsi subito gravi le sue condizioni; il personale del 118 giunto sul luogo non ha potuto fare altro che constatare il decesso del ragazzo. Mentre l'amico alla guida della macchina è stato trasportato al presidio di Matera, l'altro ragazzo invece all'ospedale di Policoro.
Sul posto oltre al personale del 118 sono intervenuti anche i vigili del fuoco e la polizia di stato.

Allarme cinghiali mai così alto

POTENZA, 6 NOV - "Non è mai stato mai così alto in Italia l'allarme in Basilicata per l'invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano greggi, assediano stalle, causano incidenti stradali nelle campagne ma anche all'interno dei centri urbani con pericoli concreti per gli agricoltori ed i cittadini".
    Lo scrivono - in una nota diffusa dall'ufficio stampa - i dirigenti della Coldiretti lucana - evidenziando che si tratta di "una minaccia che domani, giovedì 7 novembre, dalle ore 9 a Roma, in piazza Montecitorio, scatenerà la più grande protesta mai realizzata prima con un blitz di migliaia di agricoltori, allevatori, pastori provenienti anche dalla Basilicata".

lunedì 4 novembre 2019

Da Matera un invito all'unità del Paese

MATERA, 4 NOV - Trasmissione della memoria dei valori di pace, solidarietà, responsabilità e rispetto per il sacrificio di quanti nelle diverse epoche hanno dato la vita per la libertà e l'unità del Paese: sono i concetti che hanno caratterizzato oggi a Matera, Capitale europea della cultura 2019, la cerimonia per la celebrazione della "Giornata dell'Unità nazionnazionaleale e delle Forze armate".

domenica 3 novembre 2019

Questura di Potenza: Ricordati i Caduti

POTENZA, 2 NOV - Una cerimonia "breve ma solenne": così - secondo quanto reso noto in un comunicato - stamani "la Questura di Potenza ha voluto ricordare i suoi caduti".
    Durante il momento di raccoglimento e di preghiera - a cui hanno partecipato il questore Isabella Fusiello e il prefetto Annunziato Vardè - sono stati ricordati in particolare la guardia scelta Vito Zaccagnino, l'assistente Giambattista Rosa, gli agenti scelti Alfonso Passannante e Francesco Tammone, "deceduti nell'adempimento del dovere, per aver contribuito, fino all'estremo sacrificio della vita, a diffondere i valori di legalità e giustizia".

sabato 2 novembre 2019

Francavilla: Furto a scuola, due denunce

Un minorenne di 16 anni e un giovane di 18 sono stati denunciati dai Carabinieri con l'accusa di concorso in furto aggravato e ricettazione, a Francavilla in Sinni (Potenza). Le denunce sono scattate a conclusione di indagini sul furto di sei computer portatili e altro materiale elettronico nella scuola media del paese.

venerdì 1 novembre 2019

Il Capodanno Rai in diretta da Potenza

Lo show del Capodanno Rai 2020 sarà trasmesso da Potenza: la notizia - anticipata stamani dalla Gazzetta del Mezzogiorno - è stata ufficializzata dal governatore lucano, Vito Bardi. Come previsto da un accordo con la Rai, la Basilicata ospiterà quindi per il quinto anno consecutivo la trasmissione di Rai 1 della notte di San Silvestro.

CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni, “politiche restrittive inutili e fallimentari”

Potenza, 17 aprile, – Aprire senza condizioni. Questo lo slogan lanciato da CasaPound Italia contro le misure restrittive del Governo e affi...