giovedì 31 ottobre 2019

Fca-Psa: non saranno chiusi stabilimenti

"Sinergie annuali a breve termine stimate in circa 3,7 miliardi di euro, senza chiusure di stabilimenti". E' uno degli obiettivi che si raggiungerebbero con la creazione del nuovo gruppo tra Fca e Psa. Lo scrivono le due società nella nota congiunta diffusa stamattina.

mercoledì 30 ottobre 2019

Petrolio: Fatto accordo per Tempa Rossa

POTENZA, 29 OTT - L'accordo fra la Regione Basilicata e la Total per lo sfruttamento dei pozzi petroliferi che fanno capo al centro oli di "Tempa Rossa" - fra Corleto Perticara (Potenza) e Gorgoglione (Matera) - è "in linea di massima" concluso. Lo ha confermato stamani, a Potenza, l'assessore all'ambiente della Regione Basilicata, Gianni Rosa: "Adesso - ha aggiunto - dobbiamo stare attenti ai dettagli".

martedì 29 ottobre 2019

Retata della polizia nel centro di accoglienza di Potenza

Retata della polizia nel centro di accoglienza di Potenza Leo Marano, a breve i dettagli.

La prima Costituzione in mostra a Matera

MATERA, 28 OTT - Sarà caratterizzata dal gemellaggio tra Matera e Trento, nel segno della Costituzione e del grande statista Alcide De Gasperi, che si adoperò nel 1952 per la prima legge speciale di intervento nei rioni Sassi, la tre giorni di iniziative sulla Carta costituzionale in programma da domani al 31 ottobre a Matera, Capitale europea della cultura 2019.
    Il programma è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa, presieduta dal prefetto Demetrio Martino, alla quale hanno partecipato Giuseppe Bruno, presidente del Consorzio Cgm, Michele Plati, presidente della cooperativa il Sicomoro, e Giampaolo D'Andrea, assessore alla cultura del Comune di Matera. Per tutta la giornata di domani è prevista l'esposizione in prefettura della copia originale e personale della Costituzione, appartenuta a De Gasperi.

lunedì 28 ottobre 2019

Estrazioni Eni senza compensazioni

POTENZA, 26 OTT - "Da domani, 27 ottobre, Eni in Basilicata continuerà ad estrarre, grazie ad un 'regalino' legislativo del Governo Monti che permette, nelle more del rinnovo della concessione, di continuare 'automaticamente' ad operare. Eni con la sua attività continuerà ad intaccare il nostro 'Ambiente', continuerà ad utilizzare il nostro 'Territorio' ma non verserà più alla Regione alcuna forma di compensazione ambientale". Lo sostiene l'assessore regionale all'Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Gianni Rosa, il quale, attraverso l'ufficio stampa, esprime "tutto il suo disappunto per l'atteggiamento della compagnia petrolifera" nella trattativa in corso per il rinnovo della concessione.

sabato 26 ottobre 2019

Capannone pieno di marijuana, un arresto

MATERA, 26 OTT - Un capannone artigianale - utilizzato come deposito per le infiorescenze di canapa indiana, per la loro essicazione e per il confezionamento per lo spaccio di marijuana - è stato scoperto e sequestrato a Tursi (Matera) dai Carabinieri che, in flagranza di reato, hanno arrestato un uomo di 45 anni. Durante l'operazione sono stati sequestrati dieci chilogrammi di marijuana già pronta per essere spacciata.

venerdì 25 ottobre 2019

Ospedale Matera: nuovo servizio Pet-Tc

MATERA, 25 OTT - E' stato attivato oggi nell'ospedale Madonna delle Grazie di Matera il nuovo servizio di tomografia ad emissione di positroni (Pet-Tc), utilizzato per la produzione di bio-immagini in numerosi campi della medicina e, in prevalenza, per le patologie oncologiche. Il servizio è stato stamani inaugurato alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità, Rocco Leone, e del direttore generale della Asm, Joseph Polimeni.

mercoledì 23 ottobre 2019

Matera "polo attrazione per la cultura"

MATERA, 23 OTT - Nell'anno in cui Matera è la Capitale europea della cultura 2019, l'Istat ha presentato "una integrazione di dati ufficiali e pubblici sul patrimonio culturale e sul turismo della Basilicata": la Città dei Sassi "emerge come un vero e proprio polo di attrazione, dal quale - è scritto in un comunicato diffuso dall'Istituto di statistica - si potrebbero meglio incoraggiare le visite verso l'interno del territorio regionale". Stamani i dati sono stati illustrati nel corso di un convegno nella sede dell'Università della Basilicata

Potenza,controlli antidroga nelle scuole

POTENZA, 22 OTT - Due giovani sono stati denunciati in stato di libertà dai Carabinieri durante controlli antidroga effettuati in alcuni istituti scolastici di Potenza. In particolare, con l'ausilio del cane antidroga "Gnom", i militari dell'Arma hanno scoperto e sequestrato circa 27 grammi di sostanze stupefacenti (hascisc e marijuana).

lunedì 21 ottobre 2019

Sicurezza sul lavoro, la Carta di Matera

MATERA, 21 OTT - La "Carta di Matera" in materia di cultura del lavoro e della sicurezza costituirà uno dei motivi di confronto e di approfondimento nel corso della settima "Giornata nazionale dell'ingegneria della sicurezza" che si terrà a Matera, capitale europea della cultura 2019, il prossimo 25 ottobre. I temi della giornata sono stati illustrati ai giornalisti stamani dal prefetto, Demetrio Martino: la manifestazione è inserita nell'ambito delle iniziative dell'ottava settimana della sicurezza fissata per il 23 e 24 ottobre.

Presidio a Potenza, stop alle estrazioni

POTENZA, 21 OTT - Fermare il rinnovo della concessione Val d'Agri dell'Eni e l'avvio della produzione nel sito di Tempa Rossa della Total: è l'obiettivo di un presidio organizzato stamani, a Potenza, davanti alla sede della Regione Basilicata, da un gruppo di rappresentanti delle associazioni ambientaliste, dei "No triv" e di alcuni partiti politici.
    Davanti al palazzo della Regione sono stati inoltre affissi striscioni e bandiere.

domenica 20 ottobre 2019

Legge elettorale: "Dare voce ai cittadini"

POTENZA, 19 OTT - "La Cassazione esprimerà il suo parere entro dicembre. Ovviamente ci aspettiamo che la nostra richiesta sia accolta come è giusto che sia, così da dar voce ai cittadini che, con il loro voto, potranno esprimere un giudizio sulla futura legge elettorale nella prossima primavera". Lo ha detto - secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa dell'Assemblea lucana - il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, a margine della riunione tenutasi nella giornata di ieri a Roma, presso la sede della Conferenza delle Regioni, con i presidenti dei Consigli regionali che hanno aderito al documento depositato il 30 settembre in Cassazione per chiedere il referendum abrogativo della quota proporzionale della legge elettorale.

venerdì 18 ottobre 2019

No alla censura, CasaPound imbavaglia le statue in oltre cento città italiane

Grassano(MT)-Pignola(PZ), 18 ottobre - Un bavaglio apposto dai militanti di CasaPound sulle statue di tutta Italia, questa la simbolica protesta con la quale il movimento della tartaruga frecciata ha inteso continuare a tenere alta l’attenzione  sulla censura in Rete, a 40 giorni dalla disattivazione delle sue pagine e dei profili dei suoi attivisti da parte delle piattaforme Facebook e Instagram e in attesa della prima udienza della causa intentata contro i siti di Mark Zuckerberg, fissata per il 13 novembre.

“Non si è trattato di un episodio isolato - spiega CasaPound in una nota - anzi, l’azione contro di noi è stata probabilmente la prova generale rispetto al tentativo di mettere a tacere gradualmente la voce dei sovranisti, come del resto dimostrato dalle censure che continuano ad essere poste in essere contro innumerevoli profili e pagine, ma anche ad esempio dal processore di pagamento PayPal contro imprenditori colpevoli solamente di essere lontani da posizioni globaliste”.

“Per fortuna - prosegue il movimento - inizia ad allargarsi il fronte di coloro che hanno compreso la gravità delle censure in atto, come dimostrato dalla partecipazione al  convegno sulla libertà di espressione “Riprendere la parola”, organizzato da Il Primato Nazionale e che avrà luogo oggi pomeriggio alle 17, insieme al nostro Simone Di Stefano, di personalità del mondo dell’informazione e della cultura quali il membro del Cda Rai Giampaolo Rossi, il docente universitario Marco Gervasoni, l’attore Edoardo Sylos Labini, la giornalista Francesca Totolo, il deputato di Fratelli d’Italia Federico Mollicone, e il direttore del Fatto Quotidiano online Peter Gomez”.

“E’ anche in considerazione del momento cruciale per il fronte sovranista e dell’attacco senza precedenti in corso - conclude CasaPound- che domani pomeriggio saremo in piazza San Giovanni, senza simboli ma con centinaia di tricolori, con la volontà di arricchire anche con le nostre idee e battaglie di sempre una piattaforma programmatica, quella dell’opposizione al governo da incubo giallofucsia, che non può limitarsi ai pur fondamentali temi dell’immigrazione e della pressione fiscale, ma deve iniziare a occuparsi con forza anche di casa, lavoro, famiglia, salari e Stato sociale”.


giovedì 17 ottobre 2019

Sequestrati mille capi contraffatti

MATERA, 16 OTT - Oltre mille capi di abbigliamento sono stati scoperti e sequestrati a Montalbano Jonico (Matera) dalla Guardia di Finanza. Le Fiamme Gialle hanno inoltre denunciato in stato di libertà alla magistratura il proprietario di un'automobile, all'interno della quale sono state trovate alcune grandi buste con la merce contraffatta (giubbini, scarpe, maglie e borse).

mercoledì 16 ottobre 2019

Piantine di marijuana in casa, arrestato

POTENZA, 15 OTT - Trovato in possesso di tre piantine di marijuana in fase di essiccazione, alte circa 60 centimetri e occultate su un balcone della sua abitazione, a Francavilla in Sinni (Potenza), un uomo di 48 anni è stato arrestato in flagranza di reato dai Carabinieri durante una perquisizione effettuata con l'ausilio di un cane antidroga.
L'uomo è accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

martedì 15 ottobre 2019

Polizia locale seda rissa in via Mazzini

POTENZA 15.10.19 – ore 16,40: Pronto intervento di un equipaggio della Polizia locale in via Mazzini, nei pressi dell’esecizio commerciale ‘Africa shop’ nella serata del 14 ottobre, con gli operatori impegnati nel normale servizio di controllo della città, chiamati a sedare sul nascere una lite tra ragazzi stranieri. L’episodio, che ha visto coinvolte diverse persone, una delle quali in evidente stato di alterazione psicofisica, secondo quanto riferito dagli uomini della Polizia locale, sarebbe potuto degenerare se il personale intervenuto non si fosse fisicamente frapposto tra i protagonisti di quanto stava accadendo, riuscendo a ristabilire la calma. Rapido anche l’intervento di altre due pattuglie della Polizia locale intervenute a sostegno dei colleghi e di una volante della Polizia di Stato. Per una delle persone coinvolte, avendo riscontrato un evidente stato di malessere, si disponeva il trasporto in ambulanza all’Ospedale San Carlo. La comandante Bellobuono nel sottolineare la prontezza e la capacità del personale intervenuto, ha evidenziato l’importanza di una vigilanza continua su tutto il territorio cittadino.

Armi e alcol: 10 denunce nel Potentino

 POTENZA, 14 OTT - Dieci persone sono state denunciate in stato di libertà alla magistratura dai Carabinieri, in provincia di Potenza, durante controlli che hanno interessato diversi comuni. Le accuse riguardano le armi e la circolazione stradale, con diverse patenti ritirate.

lunedì 14 ottobre 2019

Criminalità: Basilicata resta tranquilla

POTENZA, 14 OTT - Matera al 93/o posto e Potenza addirittura al 103/o: sono le posizioni che le due province lucane occupano nella classifica dell'"indice della criminalità" e del totale dei delitti pubblicata oggi dal quotidiano "Il Sole 24 Ore", in base ai dati del dipartimento di Pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno, con riferimento al 2018. Matera ha registrato l'anno scorso 2.591,6 denunce ogni centomila abitanti, con un calo dell'1,9 per cento rispetto al 2017; ha fatto molto meglio Potenza, con 2.216,1 denunce ogni centomila abitanti e una diminuzione del 3,9 per cento rispetto al 2017.

domenica 13 ottobre 2019

Due feriti a Policoro, fermato un 49enne

POTENZA, 12 OTT - Ha 49 anni l'uomo fermato ieri dalla Polizia a Policoro (Matera) nell'ambito delle indagini sul duplice tentativo di omicidio di due pregiudicati, feriti in maniera grave, la sera dello scorso 10 ottobre, con alcuni colpi di pistola calibro 7,65. La notizia - che era emersa nella giornata di ieri - ha trovato conferma in un comunicato diffuso stamani dalla Procura della Repubblica della Direzione distrettuale antimafia di Potenza che sta coordinando le indagini.

venerdì 11 ottobre 2019

Tricarico, sindaco Carbone decaduto


Il sindaco della cittadina arabo-normanna, Vincenzo Carbone, è stato dichiarato decaduto dal Tribunale civile di Matera. Il collegio composto dai giudici Giuseppe Disabato (presidente relatore), Tiziana Caradonio e Laura Marrone, infatti, con l’ordinanza 6994-19, resa ieri, ha accolto il ricorso di Antonio Lopardi, il quale aveva chiesto la pronuncia del Tribunale ritenendo sussistente, in capo al primo cittadino, un motivo di incompatibilità alla carica di sindaco.
Il Tribunale, dunque, ha riconosciuto che avere due nipoti nella cooperativa che gestisce il servizio comunale di macellazione del bestiame, uno con la carica di presidente, l’altro con quella di vice e di membro del consiglio di amministrazione, integra gli estremi di una delle cause di incompatibilità previste e regolate dall’articolo 61, comma 1 bis, del Tuel (Testo unico degli enti locali) che dispone: “Non possono ricoprire la carica di sindaco o di presidente di Provincia coloro che hanno ascendenti o discendenti ovvero parenti o affini fino al secondo grado che coprano nelle rispettive amministrazioni il posto di appaltatore di lavori o di servizi comunali o provinciali o in qualunque modo loro fideiussore”. Stante il grado di parentela in linea collaterale di terzo grado tra Carbone e i predetti nipoti, quindi, il collegio ha condiviso l’interpretazione data dal ricorrente alla norma sopra richiamata, considerato «che non solo l’interpretazione letterale della stessa appare, di per sé, sufficiente ad individuarne, in modo preciso ed univoco, il relativo significato e la connessa portata precettiva, ma anche il criterio logico-sistematico, considerando le altre norme previste nel Tuel in materia d’incompatibilità».
Adesso sarà il vicesindaco Martelli a traghettare il comune fino alle prossime elezioni, se la sentenza non sarà annullata.


CasaPound: al via la campagna #apriresenzacondizioni, “politiche restrittive inutili e fallimentari”

Potenza, 17 aprile, – Aprire senza condizioni. Questo lo slogan lanciato da CasaPound Italia contro le misure restrittive del Governo e affi...